CHI SIAMO, IN BREVE


A Mezzago l'azienda agricola biologica Il Gelso coltiva circa 4 ettari di campi: un'area verde e rigogliosa che si contraddistingue come un'oasi dall'agricoltura intensiva, con uno stagno abitato da piccole rane e terreni con cani e gatti circondati da molteplici alberi autoctoni quali gelsi, farnia, salice e alte siepi che delimitano le nostre coltivazioni.

 

GLI INIZI


L’azienda è stata fondata nel lontano 1992 da una scelta di vita del signor Giuseppe Scarabelli, ex tecnico informatico. Il nome originario deriva dall’unico gelso rimasto nei campi acquistati, coltivati precedentemente con una noiosa e non sostenibile monocoltura del mais. Fin da subito si è voluto utilizzare il metodo biologico, costruendo un ambiente di biodiversità e accoglienza.

E' stato un percorso inizialmente difficile, in quanto all'epoca non era matura la sensibilità verso gli alimenti biologici che invece oggi è una realtà affermata.

 

VENDITA


Da sempre vendiamo direttamente, per poter offrire prodotti a prezzi contenuti vista l'assenza di intermediari. Nel 2016 il piccolo spaccio aziendale è stato spostato nella via principale di Mezzago e trasformato in un vero e proprio negozio, più ampio, fruibile e visibile. Nella fase di vendita, self-service o servita, ci poniamo come obiettivo quello di sensibilizzare i clienti sulle tematiche di salute e rispetto dell'ambiente.

Inoltre consegnamo ai Gruppi d’Acquisto Solidali, tra cui molti attivi nella città di Milano ogni mercoledì. 

 

PRODOTTI


Produciamo prevalentemente ortaggi, ma completato l'offerta di vendita anche alla frutta: fragole, prugne, cachi, more, ciliegie, uva, fichi.

Vantiamo inoltre prodotti non comuni, a seconda delle stagioni, come il cavolo nero e il cavolo fiolaro, o altri tipici locali come l’asparago di Mezzago.

In fase di vendita completiamo l'offerta con altra frutta, prevalentemente proveniente dalla Sicilia e per esempio le mele dal Trentino.

Prediligiamo in ogni caso i prodotti italiani e il km zero.

 

PERCHÉ BIO


L'obiettivo principale è quello di fornire frutta e verdura di alta qualità, che anzitutto ci rendano sani e forti grazie al loro elevato valore nutrizionale.

Il metodo biologico rispetta l'ambiente in quanto mantiene e favorisce un ecosistema ricco, evita tassativamente gli OGM, non usa fitofarmaci (pesticidi e diserbanti, recentemente considerati addirittura cancerogeni), né concimi chimici, permette la rotazione delle colture e mantiene una terra fertile e la falda acquifera pura.

 

UNO SGUARDO AL SOCIALE


Offriamo opportunità di lavoro riabilitando persone in condizioni precarie e/o uscite da comunità per tossicodipendenza e carcere, oltre ad aver regolarizzato alcuni stranieri.

È stato altresì valorizzato l’aspetto formativo, fornendo l’occasione a studenti di fare stage formativi, di scrivere tesi sull’argomento e insegnando i principi dell'agricoltura biologica presso scuole.